- Un tangibile miglioramento del comfort abitativo;
- Un notevole risparmio sui costi di energia per riscaldare e/o raffrescare gli ambienti;
- La riduzione dell’impatto ambientale
Con il cappotto termico (esterno o interno), si creerà una barriera protettiva che andrà a isolare il muro da condensa, muffa e dispersioni termiche.
Un cappotto esterno vede un investimento complessivo maggiore ma dà la certezza di correggere i ponti termici e con essi i problemi di condensa oltre che le dispersioni termiche.
Il cappotto interno ha un costo minore ma ha lo svantaggio di sottrarre spazio all’ambiente abitativo.